­

Notizie

Aperte le iscrizioni a tutti i trail

      Gessi Wild Trail apre il trittico Parks Romagna Trail Il 29 marzo un’edizione ancora più wild in isolamento spazio-temporale Gessi Wild Trail apre il trittico Parks Romagna Trail, un viaggio tra le eccellenze naturali della Romagna con l’aggiunta di una ‘gita’ appena fuori porta, nelle valli e saline di Comacchio. Il primo appuntamento, il più green, che spicca per i suoi 0 km di asfalto è in programma l’ultima domenica di marzo – 29 – quella che ci farà dormire un’ora in meno a causa dell’ora legale. Per questo la partenza è fissata per le ore 10 in maniera che anche i più pigri possano raggiungere Il Cardello di Alfredo Oriani a Casola Valsenio. Il Gessi Wild Trail  è  un trail competitivo inserito nel calendario Uisp dell’Emilia Romagna che si distingue per un percorso di 21 km (D+1150) ricavato per lo più lungo la bianca scogliera della Riva San Biagio, il simbolo di questo giovane Parco che da pochi giorni ha compiuto 10 anni. Wild perché… (continua)

Dante emoziona anche i giovani

Sabato 28 febbraio “A spasso con Dante”

  Pineta di Classe – Parco I Maggio ore 9.30 Correndo nella Divina Foresta Spessa e Viva Corsa di rifinitura nella pineta di Dante con ‘guide’ slow e fast (Km 7) gratuito con ristoro finale   Ravenna – Tomba di Dante ore 15.30  A spasso con Dante Itinerari danteschi tra arte storia e letteratura Ringraziamo per le numerosi adesioni e comunichiamo che i posti sono esauriti Percorso guidato e animato dalle letture dei passi ravennati della Divina Commedia  nella Ravenna dei Tempi di Dante (itinerario di km 5 ca) (Tomba di Dante, Quadrarco di Braccioforte, Chiesa di San Francesco, Casa di Francesca, Case Polentane, Santa Maria in Porto, Santa Chiara…) gratuito con ristoro finale (n° chiuso 100 persone prenotazioni a info@trailromagna.eu)   in collaborazione con DANTE IN RETE  con il contributo di CA’ DE VEN     La quarantunesima edizione della Valli e Pinete in programma domenica 1° marzo apre un nuovo percorso che lega la corsa ‘di Ravenna’, organizzata da sempre dall’Atletica Mameli, ad altre importanti manifestazioni sportive nazionali particolarmente legate alla figura di Dante Alighieri nel 750° anniversario della nascita. L’idea di legare in un circuito le corse delle Città di Dante nasce dal suggerimento di Trail Romagna e della più antica corsa al mondo, quella del Drappo Verde, una ‘manifestazione’ che a Verona esiste dal 1208, alla quale Dante ha sicuramente assistito con meraviglia e partecipazione tanto da ricordarla con una bella similitudine “sportiva”…

Trail Romagna alla BIT

  Il nostro presidente Ciro Costa e Chiara Francesconi (pr e sviluppo) alla Borsa Internazionale

Successo oltre misura del primo Urban Night Trail Città di Forlì

    Il Fuoco ferma l’acqua: 390 lampade brillano nei cieli di Forlì Piove mentre scriviamo, scorre acqua da due giorni ma ieri dalle 19 alle 21.30 i cieli di Forlì hanno dato tregua e favorito il regolare svolgimento della prima edizione dell’Urban Night Trail Fuoco e Acqua, organizzato e promosso da Trail Romagna, Avis Forlì, Forlì Cammina, Diabetes Marathon, CSI con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport del Comune di Forlì e della Diocesi di Forlì e Bertinoro. La manifestazione rappresentava la prima tappa di un circuito solidale che attraverserà la Romagna da Forlì (Diabetes Marathon) a Cesena (Maratona Alzheimer), da Ravenna a Cervia (Ra-Mi.Ma off road) non solo per raccogliere fondi per le buone cause ma per sensibilizzare le persone alle problematiche di chi ha bisogno e per dimostrate che ci sono tanti che aspettano solo un’occasione per poter fare del bene. Dei 390 partecipanti oltre il 50%…(continua)

A Forlì di notte, tra fuoco e acqua

  Prima edizione dell’Urban Trail Città di Forlì Mercoledì 4 febbraio 2015 a Forlì, nell’anno internazionale della luce e nel giorno della Madonna del Fuoco patrona della Città, parte la prima edizione dell’Urban Night Trail Fuoco & Acqua, un percorso urbano accessibile a tutti purché in possesso di lampade frontali o pile. La scelta di partire alle 19.15 da Piazza del Duomo, nei pressi della colonna sulla quale si erge la protettrice della città, vuole continuare sul solco della tradizione, quella che vede accendere lumini rossi per ricordare la notte del miracolo. La chiesa del miracolo sarà una delle tappe del percorso che …(continua)

Presentata la stagione 2015 di Trail Romagna

    La Romagna che fa bene proposte di benessere tra sport, natura e cultura    Presentazione del programma di attività 2015  (scaricabile in calce) Ca’ di Fosso Ronco, San Pietro in Trento Lunedì 26 gennaio, ore 18.30 “Ravenna ha tutto e di più, ha talmente tanto che si ha paura a metterci mano. Non c’è città che abbia una Camargue come abbiamo noi nella Valle della canna o a Boscoforte, ambienti primordiali che ci suggeriscono come poteva essere la città ai tempi di Dante; una collina dolcissima a portata di mano, una pineta meravigliosa, una spiaggia amena. È una ricchezza quasi imbarazzante ma qualcosa si può e si deve fare, per esempio ripristinare le mura, riorganizzare la Darsena, valorizzare il Mulino Lovatelli, perché anche da luoghi come questi passa la nostra storia (…).   Il mio sogno, però, sarebbe quello di ripristinare le vie d’acqua in centro, addirittura, fin sotto il palazzo comunale (….) per valorizzare al meglio l’immenso patrimonio storico, artistico e naturalistico della nostra Città.” Sono le parole con cui Cristina Mazzavillani Muti, madrina di Trail Romagna, ha aperto presentazione delle attività 2015 dell’associazione ravennate che fa della valorizzazione del territorio una delle proprie “missioni”, assieme alla diffusione di sani stili di vita e alla conoscenza e tutela del paesaggio. “Una riscoperta – ha continuato – utile anche a conoscere noi stessi, le nostre radici”. Valli, pinete, colline, dune, antiche mura, darsena, Molino Lovatelli, sono stati e continuano ad essere le scenografie nelle quali si immergono le manifestazioni in movimento organizzate da Trail Romagna, che condivide con la propria madrina i sogni di una Ravenna Città d’acque (tanto da aver dedicato al tema tre anni di progetti) e soprattutto ne sposa la convinzione che sport e cultura siano intimamente legati, come ha dimostrato in tanti anni di direzione artistica di Ravenna Festival (scherma, karatè, trekking, pallavolo, calcio..).   È proprio dalla terza edizione di Ravenna Città d’acque che arriva la più significativa novità della programmazione 2015. Dopo il trekking urbano sulle vie d’acqua cittadine con le istallazioni sonifere di Luigi Berardi e il bike trekking “Fronte dei porti” impreziosito dalle performance della compagnia di Trisha Brown, il tema di quest’anno riguarderà la storia dei Fiumi Uniti, la penultima tappa di un riassetto idraulico che doveva risolvere problematiche relative alla sistemazione dei corsi fluviali e all’escavo di un nuovo porto. La discesa dei Fiumi Uniti articolata in due giorni, 23-24 maggio, porterà un “fiume di gente” a percorrere nei modi più diversi, a piedi, di corsa, in bici, a nuoto e soprattutto in canoa, il tragitto che va dalla Chiusa di San Marco alla Foce dei Fiumi Uniti, in un itinerario che permetterà di scoprire la storia di una realtà che ha segnato… (continua)

Siete pronti alle novità 2015?

DAL 1° DICEMBRE APERTE LE ISCRIZIONI

  Walk & Run with us / Muoviti con Noi Diabetes Marathon 10 km di

PRESENTATA A CASA ARTUSI LA DIABETES MARATHON 2015

  Walk & Run with us / Muoviti con Noi Diabetes Marathon 10 km di solidarietà e sorrisi       Il 26 aprile 2015 corriamo insieme la Diabetes Marathon, 10 km di solidarietà e sorrisi L’alimentazione sarà il leitmotiv della manifestazione. Presentato a Casa Artusi il programma dei tre giorni (24-25-26 aprile a Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini) Dopo il successo della prima edizione, il 26 aprile 2015 a Forlì si torna a correre e camminare con la Diabetes Marathon, che a dispetto del titolo si limita alla più abbordabile distanza di 10 chilometri, un evento di sport e solidarietà tra i più sentiti del territorio, grazie alla concreta opera di sostegno che la manifestazione svolge in favore dei bambini e adolescenti con diabete. L’evento, organizzato dall’associazione Diabetici Forlivese in collaborazione con Comune di Forlì e U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì (diretta dal Dott. Nizzoli), e la direzione tecnica di Trail Romagna è stato presentato sabato 15 novembre in occasione della Giornata mondiale del diabete a Casa Artusi. Questo per sottolineare il tema della Diabetes Marathon 2015 che sarà incentrato sull’alimentazione della persona con diabete. Al cuore della manifestazione, rappresentato dalla gara vera e propria, saranno affiancati tre giorni di eventi dislocati in tutta la Romagna (Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini) come campi per sportivi, convegni, laboratori e concerti con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione ad un problema sempre più grave come il diabete, spiegandone la patologia dal punto di vista medico-scientifico e socio-culturale.   L’EVENTO SPORTIVO – LE NOVITA’ Il risultato dell’edizione 2014 che con 2000 persone iscritte ha permesso di raccogliere 30.000 euro per i bambini e adolescenti colpiti da diabete mellito di tipo 1, è un successo che ci spinge a guardare oltre con grande ottimismo. Tante le novità in programma, tutte rivolte ad una maggiore fruizione dell’evento da parte di tutti per arricchire di conseguenza la componente solidale. Il percorso di gara è stato ridotto a 10 Km, una distanza che da una parte rappresenta una misura di riferimento per gli atleti competitivi, dall’altra consente la partecipazione dei ragazzi fin dai 16 anni, un target, quello dai 16 ai 22 anni (allievi, juniores e promesse) al quale sarà prestata grande attenzione ad incominciare da un’importante scontistica ad essi riservata (-5€). La distanza, ulteriormente ridotta a 7,5 km dovrebbe incentivare la partecipazione dei camminatori che si divideranno tra i gruppi capitanati da Forlì Cammina e gli appassionati di Nordic Walking che avranno la possibilità di seguire i propri istruttori. Sempre a seguito di guide si muoveranno i partecipanti alle camminate del Parco del Novecento, una passeggiata tra le testimonianze artistico-architettoniche che si dipanano in un percorso che da Piazza Saffi conduce al Campo Gotti (5 km circa). Per i più pigri sarà disegnato un percorso di 3 km, adatto a tutti. Ma la novità più importante sarà…(continua)  

Romagna – È qui la wellness valley

  Su tutti i quotidiani romagnoli è uscita la pagina della 21a Wellness Convention che

Trail Romagna corre verso il 2019

  Domani, 17 ottobre, alle ore 17 a Roma sarà proiettato il video delle città