(ed. Mandragora, 2025, Firenze), a cura di Liletta Fornasari, titolare del “Centro Studi Storici Artistici” di Arezzo
L’incontro è organizzato dalla Biblioteca Classense di Ravenna, che dal XVI secolo ai primi anni del XIX fu un importantissimo monastero camaldolese, in collaborazione con la Comunità Monastica di Camaldoli, l’Associazione Romagna-Camaldoli, l’Associazione Amici della Biblioteca Classense” e Trail Romagna.
L’eremo e il vicino monastero di Camaldoli, immersi nella foresta casentinese, costituiscono un centro di spiritualità che ha una storia millenaria. Il primo nucleo nacque nell’XI secolo con l’erezione, da parte di san Romualdo originario di Ravenna, di una piccola chiesa e di cinque celle per altrettanti eremiti, affinché vivessero in solitudine e preghiera. Questo sontuoso volume, ripercorrendo la storia dei due luoghi monastici che esprimono l’intima connessione tra vita eremitica e vita cenobitica, mette puntualmente in ordine una storia tanto vivace dal punto di vista culturale quanto segnata da tensioni, assedi, incendi e rovine che, nel tempo, hanno determinato numerose ricostruzioni architettoniche e prestigiosi rinnovamenti artistici: un insieme di opere analizzate con competenza e ampio respiro. La campagna fotografica realizzata ad hoc da Antonio Quattrone testimonia la bellezza del luogo e la ricchezza dei suoi tesori.
L’evento è a ingresso libero, senza obbligo di prenotazione.