Sabato 10 maggio
CASTEL RANIERO
P Area Verde Villa Rotonda – Percorso 2 km ca con Dislivello 50 m
P Errano – Campo Calcio – Percorso 1 km ca con Dislivello 150 m
P Faenza (vari) – percorso da 3 a 6 km D+160m
> TREKKING GUIDATO
Ore 10:00 – PARCHEGGIO VILLA ROTONDA (di fronte Azienda Quinzan)
guida Sandro Bassi gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax)
Durata, pause comprese 2.5 ore. Poco impegnativo Dislivello 150m.
ore 14/14.30 – Visita guidata all’area verde della Colonia di Castelraniero
guida Sandro Bassi (guida gratuita, aperto a tutti)
Catering Musica delle Aie (menù in via di definizione)
Domenica 11 maggio
TRAVERSARA
P zona artigianale di Bagnacavallo, via Ca del Vento – Percorso 2km ca (pianeggiante)
> BIKE TOUR GUIDATO DA RAVENNA gratuito con obbligo di prenotazione a n° chiuso (max 100 pax).
Ritrovo ore 10 RAVENNA ritrovo a Cicli il Pedale (via Fiume Abbandonato, 293)
Andata km 25 Dislivello insignificante.
Percorso: Ravenna, San Marco, San Pancrazio, Chiesuola, Pezzolo, Russi, San Giacomo, Traversara.
Ritorno km 20 Dislivello insignificante
Percorso: Traversara, via Palazza, Godo, San Michele, Ravenna.
ore 15/15.30 – Visita guidata Torre di Traversara
guida Diego Galizzi (gratuita, aperta a tutti)
Catering A la mi manira – Traversara (menù in via di definizione)
Sabato 17 maggio
MODIGLIANA
P Parcheggio di Piazzale Enzo Ferrari
P Scuola Elementare Viale Marcantonio Savelli, 5
P EX CONSORZIO AGRARIO viale della Repubblica, 26
dai parcheggi si raggiunge la ex Pesa (via Adriano Casadei 2) per la Navetta
P Cimitero via Carlo Alberto Dalla Chiesa
da qui parte un percorso navetta
NAVETTE (dalle 11 alle 14.30)
– da PESA PUBBLICA: Via Adriano Casadei 2
– da Cimitero
PERCORSO NAVETTA: Modigliana – Passo del Trebbio (da qui parte il percorso a piedi per raggiungere l’area di concerto)
PERCORSO PEDONALE ANDATA/RITORNO
Passo Monte Trebbio – Foresta Montebello 4,8 km ca Dislivello 114 m. Ritorno Dislivello 101 m da Via Morana – sent. n. 574 (tempo percorrenza 90’).
Passo Monte Trebbio – Foresta Montebello 5,7 km ca Dislivello 220 m. Ritorno Dislivello 220 m da Via Morana – Via Ibola (tempo percorrenza 90’).
ULTERIORE PERCORSO PEDONALE PRINCIPALMENTE PER IL RITORNO
Foresta Montebello – Modigliana 9 km ca Dislivello 180 Discesa 564 (tempo percorrenza 100/120’).
> TREKKING GUIDATO
9.30 da via Corbari km 10 Dislivello 600 (tempo percorrenza 3 ore e 30’) – P in zona
Guida Antonio Vittori con Luca Nati gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).
13.30 da via Corbari km 10 Dislivello 600 (tempo percorrenza 3 ore e 30’) – P in zona
Guida Sandro Bassi gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).
ore 14.30-15.30
Visita guidata foresta di Montebello
guida Alessandro Liverani forestale (gratuita, aperta a tutti)
NB Si fa presente che nell’area del concerto non c’è campo, per cui i pagamenti digitali/elettronici non sono attivi (biglietti, stand gastronomici).
Catering Pro Loco Modigliana (menù in via di definizione)
Domenica 18 maggio
MERCATO SARACENO
P Parcheggi pubblici a Mercato Saraceno
PERCORSO PEDONALE O GRAVEL/MTB Mercato Saraceno – Agriturismo Clorofilla (loc. Colonnata) da strada Sanzola Km 5 (tempo percorrenza pedonale 2, bike 30-40’)
PERCORSO BICI da via Barbotto 3 km ca.
> TREKKING GUIDATO gratuito con obbligo di prenotazione a n° chiuso (max 50 pax)
ore 10 da Piazza Mazzini km 5 Dislivello 240 m.
Guida Pier Luigi Bazzocchi, trekking gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 60 pax). Durata, pause comprese 2.5 ore.
ore 14.30 visita guidata all’azienda agricola con Matteo Pagliarini (gratuita, aperta a tutti).
Menù dell’Agriturismo Clorofilla per il pubblico:
Menù di carne euro 35
Antipasto misto della casa accompagnato da spianate aziendale
Tagliatelle al ragù di carni aziendali
Porchetta di capretto
Contorni misti
Dolce della casa
Menù vegetariano euro33
Antipasto di formaggi della casa e verdure di stagione accompagnato da spianate aziendali
Lasagna con besciamella al latte di capra e verdure di stagione
Gâteau di patate con parmigiano e verdure
Contorni misti
Dolce della casa
Acqua, vino rosso e caffè inclusi
Sabato 24 maggio
BORGO TOSSIGNANO
P Parcheggi pubblici a Borgo Tossignano
Percorso segnalato da Piazza km 2,7 (tempo di percorrenza 30’)
> TREKKING GUIDATO
Partenza ore 9.30 Cimitero di Borgo Tossignano – Km 8 Dislivello 408 m
Percorso: Borgo Tossignano – Banzole – Passo Della Prè – Gola Rio Sgarba – Tossignano – Borgo Tossignano. Guida Stefano Schiassi, trekking gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 60 pax).
ore 11.30 a Tossignano presso Palazzo Baronale visita guidata al Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola (gratuita, aperta a tutti).
Catering Associazioni Locali (menù in via di definizione)
Domenica 25 maggio
FORLÌ – Parco Urbano
PARCHEGGI limitrofi al Parco Urbano
P ingresso Parco da Via Fiume Montone
P dell’Argine, ingresso Via Donne della Costituente
P parcheggio interrato Piazza Guido da Montefeltro (fronte Museo San Domenico)
P parcheggio di Via Romanello
P parcheggio Via Tina Gori
P parcheggio inizio Via Sandro Pertini
P parcheggio Via Lombardini
> TREKKING GUIDATO con percorsi segnalati e due partenze
ore 11 ritrovo al Parcheggio Ospedale Morgagni 3.5 km, guida Trail Romagna. Trekking aperto a tutti, senza obbligo di prenotazione.
ore 14.30 da Piazza Saffi 1.5 km, guida Trail Romagna. Trekking aperto a tutti, senza obbligo di prenotazione.
Catering Collina dei Conigli (menù in via di definizione)
Sabato 31 maggio
CASTEL BOLOGNESE
PARCHEGGI
P est stazione
P ovest stazione
P levante viale Umberto
P ponente viale Umberto
P piazzale Roma
Percorso segnalato
Dalla stazione 1,3 km
BIKE TOUR GUIDATO con partenza da STAZIONE FFSS CASTELBOLOGNESE
possibilità di noleggio bici (e-bike €40 trasporto incluso) chiamando Cicloguide Lugo cell. 347 0475029.
bike tour guidato ore 10 Stazione Ferroviaria km 20 Dislivello 184 m.
Guida Cicloguide Lugo, tour gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).
ore 14.30-15.30 Visite guidate mulino
Guida Rossana Pasi (gratuita, aperta a tutti)
Catering Associazione Amici del Molino Scodellino (menù in via di definizione)
Domenica 1° giugno
LA TORRACCIA
Per una sicura e piacevole fruizione dell’evento segnaliamo al pubblico che domenica 1° giugno, dalle 14 alle 17, sarà chiusa al traffico veicolare via Marabina, nel tratto da via Romea Sud al ponte Bailey.
La location è raggiungibile a piedi o in bicicletta tramite i percorsi segnalati con bandelle e frecce Trail Romagna.
Parcheggi e percorsi segnalati da:
Porto Fuori
P Polisportiva (Via Combattenti Alleati, 22, 48121 Porto Fuori RA)
> km 4
— asfalto, carraia
Guerrino Ravaioli (zona Basilica di Sant’Apollinare in Classe)
> km 7
Ravenna (percorsi bike)
P Giardini Pubblici (viale santi Baldini 4, 48121, Ravenna)
> km 8. Partenza guidata ore 11.30 e ore 12.30.
TREKKING GUIDATO
Una partenza guidata da Trail Romagna con Ciro Costa partirà alle ore 11.00 da Lido di Dante da P Pubblico M. Lombardo (viale M. Lombardo, Lido di Dante) km 6 tra carraie sentieri. Trekking aperto a tutti, senza obbligo di prenotazione.
Catering Chef to Chef – Ravenna Food (menù in via di definizione)
Lunedì 2 giugno
RIOLO TERME, Casetta del Vento
Via Limisano, 10
48025 Riolo Terme (RA)
Parcheggi e percorsi segnalati con bandelle e frecce Trail Romagna da:
Interno Campo Golf
P Aziendale
> km 0,0
— prato
Esterno Campo Golf
P Aziendale
> km 0,5
— asfalto
da Riolo Terme
P Parco Pubblico
> km 5 Dislivello 250 m
— strada e sentieri
da Riolo Terme
P Terme
> km 5 Dislivello 250 m
— strada e sentieri
> TREKKING GUIDATO
Partenza ore 8.30 Ingresso Casetta del Vento km 13 Dislivello 350.
Guida Francesco Rivola, trekking gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).
Catering Eventi Catering (menù in via di definizione)
FAQ
• I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
• Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
• I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
• I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
• Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
• Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
• I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
• Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
• È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
• Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
• Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
• Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.
Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!