­

Notizie

Stefano Baldini alla Maratona Alzheimer…

  Maratona Alzheimer e Trail Romagna sono tra i protagonisti di Cesena città europea dello

“I sentieri di Dino Campana” rinviato a data da destinarsi

  Comunicato stampa Viste le previsioni metereologiche il concerto trekking “I sentieri di Dino Campana”, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre, è rinviato a data da destinarsi. L’evento, ideato da Ravenna Festival e Trail Romagna per celebrare i cent’anni dalla pubblicazione di una delle opere più singolari della nostra letteratura, i Canti Orfici, avrebbe dovuto …(continua)

6 SETTEMBRE -5 OTTOBRE ultimo mese di attività di Trail Romagna

  Carissimi amici,Il densissimo anno di attività di Trail Romagna si avvicina all’epilogo con un

STEP BY STEP VERSO LA MARATONA ALZHEIMER

ULTIMO STEP DI ISCRIZIONE Prima mi iscrivo più dono! Con l’arrivo di settembre la Maratona Alzheimer è alle porte. Approfittando delle tariffe ridotte in vigore fino alla fine di agosto, si può donare qualcosa in più per sostenere i malati di Alzheimer e cancellare il silenzio sulla malattia della memoria. Fino a domenica 31 sarà infatti possibile… (continua) 

Cosa farebbe Dino Campana per celebrare il centenario dei “Canti Orfici”? Camminerebbe…

  I sentieri di Dino Campana   Sabato 6 settembre, per celebrare i cent’anni dalla pubblicazione di una delle opere più singolari della nostra letteratura, i Canti Orfici, Trail Romagna e Ravenna Festival hanno deciso di incamminarsi sulle tracce lasciate da Dino Campana, secondo alcuni, l’unico poeta maledetto che l’Italia abbia mai avuto.   Si tratterà di unire in un’unica straordinaria esperienza le due passioni del poeta di Marradi: il cammino e la poesia.  (continua)

GRANDE SUCCESSO PER IL CAMPIONATO REGIONALE AQUATHLON A LIDO DI CLASSE

    130 Wild Boys si sono sfidati nell’ambito dei Riviera Beach Games In un contesto naturale invidiabile tra dune, pinete e mare nei pressi della Foce del Bevano a Lido di Classe si è svolto questa mattina il Campionato Regionale di Aquathlon Juniores inserito tra le iniziative che Trail Romagna raggruppa sotto il motto “Be More Wild”, ovvero 52 cose che i giovanissimi dovrebbero fare perché possa attecchire in loro l’amore per la natura, su tutte, corsa in natura e nuoto in acque libere.   La manifestazione,  organizzata in collaborazione con TT Cesenatico e F.I.Tri Emilia Romagna nell’ambito del Festival Naturae e dei Riviera Beach Games, ha chiamato a raccolta oltre 130 bambini e ragazzi tra i 6 e i 19 anni che si sono cimentati in questa specialità ‘estiva’ del Triathlon. Un grande successo di partecipazione che conferma il crescente appeal di questa multidisciplina particolarmente formativa e quindi adatta allo sviluppo armonico di bambini e adolescenti. Sul gradino più alto del podio della categoria junior, è salito il diciannovenne Alessio Marciano della Polisportiva Riccione,   che… (continua)

Be More Wild!!!

    Domenica 3 agosto 2014    Lido di Classe - Ravenna c/o Bagno Go

Per Sant’Apollinare da Ravenna a Parenzo sulle tracce di San Romualdo

Una delegazione guidata dal Monaco camaldolese Don Roberto Fornaciari (coordinatore delle iniziative per il Millenario di Fondazione del Sacro Eremo), dal professor Daniele Morelli, fondatore del Comitato Romagna-Camaldoli e da Ciro Costa, presidente di Trail Romagna, è giunta da Ravenna a Parenzo per visitare la Grotta di San Romualdo e i resti del monastero di San Michele in Leme, due tracce importantissime nella vita del santo ravennate la cui vita è profondamente legata a quella del Santo Patrono di Ravenna, Apollinare. Come scrisse San Pier Damiani nella vita del Beato Romualdo: “Romualdo, poi, abitando per tre anni entro il territorio della città di Parenzo, nel primo anno costruì il monastero e negli altri due vi rimane recluso.” 

LA GROTTA DI SAN ROMUALDO

  Da Ravenna a Parenzo sulle tracce di San Romualdo Il 21-23 luglio continua “Passi del silenzio” Pochi sanno che l’Istria era terra ravennate. L’esarcato di Ravenna arrivava fin lì ,tanto che il primo Arcivescovo di Ravenna (carica secondo solo al Papa tanto che durante i conclavi sedeva alla sua destra), Massimiano – quello della cattedra d’avorio che promosse la costruzione di Sant’Apollinare in Classe e inaugurò San Vitale alla presenza di Teodora e Giustiniano – era di Pola (a pochi km da Parenzo). Ma la cosa più importante per noi di Trail Romagna è sapere che in quei luoghi c’erano anche possedimenti della nobile famiglia di San Romualdo (figlio di Sergio degli Onesti di Ravenna e di Traversara Traversari) e che lì il santo ravennate si ritirò per due anni in una grotta in assoluto eremitaggio. Sarà questa grotta e i resti di un monastero che fece costruire una delle mete del nostro viaggio Ravenna – Parenzo, in cammino sulle tracce di San Romualdo. Come succede…

Ancora a spasso sulla Storia di Ravenna

  A spasso nel tempo Una passeggiata sulle antiche mura di Ravenna l’evento inaugura Tamo al chiaro di luna Sulle ali dell’entusiasmo dei recenti percorsi di Ravenna Città d’acque, Trail Romagna incieme a RavennAntica e alla Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio dell’Università di Bologna organizza una passeggiata sulle antiche mura di Ravenna che, per la circostanza saranno eccezionalmente riaperte. La passeggiata sarà l’occasione per ripercorrere 1500 anni di storia di Ravenna vista dalle mura antiche della città.  Una storia di acque, di battaglie, di lavoro e di fede dell’antica capitale della cristianità nel cammino che la vede candidata a capitale della cultura europea contemporanea. Il percorso inizia dalla Rocca Brancaleone, verso Porta Serrata (Porta Cybo), con una prima sosta ai chiostri di San Vitale.  Da qui si riparte verso Porta Adriana e si prosegue verso la chiesa di Santa Maria del Torrione. Da qui si segue il percorso sulle mura fino a Port’Aurea, dove ci si ferma per una seconda sosta. Si riprende il percorso sulle mura fino al “Torrione dei Preti”, e da lì, fino a Porta Gaza. Una terza sosta  è prevista nel Borgo San Rocco, tra  Porta San Mamante e Porta Sisi. Poi l’ultima tappa, verso Porta Nuova e la conclusione a Tamo. Durante la passeggiata si incontreranno storici, artisti e musicisti per raccontare una esperienza unica. Vi guideranno i più

Ravenna Città d’acque, un successo che guarda al 2016 per Ravenna Città Europea dello Sport

  Sabato 28 giugno si è svolta la prima riunione per la richiesta di candidatura

‘Fronte dei porti’ il bike trekking con gli Early Works di Trisha Brown

  Continua “Ravenna Città d’acque” con 27 km in bicicletta attraversando i porti di Ravenna: tra acque, danze e sapori del territorio. Mercoledì 2 luglio, partenza dallo Chalet dei Giardini Pubblici alle ore 18 (ritrovo alle 17.30) (foto di Sara Savorelli su  https://www.flickr.com/photos/trailromagna) Ravenna Festival è una manifestazione sempre più a 360 gradi che tra le mission ha sempre avuto quella di fare conoscere luoghi inconsueti e le anime di un territorio che tra valli, fiumi e pinete presenta scorci davvero unici, osannati dai più grandi poeti, da Boccaccio a Dante, da Byron a D’Annunzio, fino a Wilde. Riserve naturali attraversate dai concerti trekking, eventi musicali in itinere organizzati in sinergia con Trail Romagna: la penisola di Boscoforte, le antiche pinete di Classe e di San Vitale e la Foce del Bevano, musica e passeggiate che hanno seguito le tracce della storia – Anita e Giuseppe Garibaldi – e delle storie – Nastagio degli Onesti, Mazapigul – o che sono state semplicemente motivate dall’osservazione di queste cattedrali verdi che non temono il confronto con quelle più celebri, tempestate di scintillanti mosaici bizantini.