Una festa per 800 curiosi della Ravenna nascosta

L’Urban Trail Ravenna Città d’acque si avvicina ai numeri pre-pandemia con un’edizione particolarmente interessante per i camminatori e runners curiosi di scoprire le bellezze della Ravenna nascosta. Su tutte, l’apertura straordinaria del  torrione della Polveriera – appena recuperata dall’amministrazione comunale – che ha richiamato l’interesse del quartiere che si è unito in massa agli 800 partecipanti nell’esplorazione del tratto di mura di San Vitale che ingloba l’antica torre di guardia.

La prima parte della cinta muraria, da Porta Gaza a via Cura, anch’essa oggetto delle prime cure per il progetto di restituzione definitiva alla cittadinanza, l’antico Molino Lovatelli e l’attraversamento degli Orti Siboni sono l’attrattiva principale di una manifestazione il cui richiamo quest’anno si è allargato oltre i confini provinciali e regionali.

L’Urban Trail, reso possibile grazie al contributo di BCC ravennate forlivese e imolese, la media partnership del Resto del Carlino e la collaborazione di Molino Spadoni, Millepiedi Viaggi, Natura Nuova e Reclam, ha visto primeggiare Francesco Facchini e Mariarosaria Valente.
In conclusione, oltre alla tradizionale colazione collettiva, i saluti del Sindaco Alessandro Barattoni che si è complimentato per l’esito della tredicesima edizione.