­
Caricamento Eventi

CASTEL BOLOGNESE, MULINO SCODELLINO, ore 16

Savana Funk

Aldo Betto chitarra
Blake Franchetto basso
Youssef Ait Bouazza batteria
Nicola Peruch tastiere

QUANDO UN MULINO MACINA AFRO ROCK Ci sono sudore, ingegno, e anni di pratica, ma anche tanti risultati concreti dietro la musica dei Savana Funk, una delle realtà più esplosive del panorama live che l’Italia abbia da offrire al mondo. E che tanto ha in comune con un luogo come il Mulino Scodellino, quasi un monumento alla concretezza del lavoro dell’uomo, quando la tecnologia stava al pari della fatica e l’armonia tra natura e cultura non era in discussione. Così, l’energia che sprigiona dalla loro irresistibile miscela di black-music, rock e afrobeat è frutto di incontri, talento, dedizione e assenza di barriere geografiche e mentali. Tutte cose che si toccano con mano durante i loro concerti, tanto travolgenti da averli condotti in mezzo mondo, per iniettare pulsante linfa vitale in tutti quelli che hanno la fortuna di incrociare la loro strada. A due km dal centro del paese, deve forse il suo nome alla “scudella” di farina che il mugnaio tratteneva per la molitura. Immerso nella campagna, il Mulino Scodellino (o della “Contessa”) fu costruito per volontà del Senato Bolognese ed è l’ultimo esempio ancora esistente della serie di mulini in mattoni sorti tra il XIV ed il XV secolo lungo il canale chiamato, appunto, Canale dei Molini. Sul quale si affaccia con un caratteristico portico basso sorretto da grosse travi e archi di rinforzo, sviluppandosi sull’altra sponda con un secondo corpo di fabbrica databile al 1700 che era adibito a granaio. Al piano terra, sono installate due macine di pietra del ’400, una per il frumento, l’altra per il granoturco; ci sono poi un buratto a forza centrifuga e una pulitrice di fine ’800. Qui si possono riscoprire tradizioni e modi di vita del mondo rurale scanditi dal ritmo lento delle stagioni, e grazie a un impianto a turbina del 1935 recentemente rimesso in funzione, ancora oggi si produce farina.

Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org


PARCHEGGI

P est stazione 🌎QUI LA TRACCIA
P ovest stazione
P levante viale Umberto
P ponente viale Umberto
P piazzale Roma

Percorso segnalato
Dalla stazione 1,3 km

🚲>BIKE TOUR GUIDATO con partenza da STAZIONE FFSS CASTELBOLOGNESE
possibilità di noleggio bici (e-bike €40 trasporto incluso) chiamando Cicloguide Lugo cell. 347 0475029.
bike tour guidato ore 10 Stazione Ferroviaria km 20 Dislivello 184 m.
Guida Cicloguide Lugo, tour gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).

Unknown

 

📚>ore 14.30-15.30 Visite guidate mulino
Guida Rossana Pasi (gratuita, aperta a tutti)

👩‍🍳🍝Catering Associazione Amici del Molino Scodellino (menù in via di definizione)


FAQ

•⁠ ⁠I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
•⁠ ⁠Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
•⁠ ⁠I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
•⁠ ⁠I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
•⁠ ⁠I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
•⁠ ⁠Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
•⁠ ⁠È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
•⁠ ⁠Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
•⁠ ⁠Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
•⁠ ⁠Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.

Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!

 

Screenshot 2025-05-02 162315