FORLÌ, PARCO URBANO FRANCO AGOSTO, ore 16
opening act con Al Caravël Pr’i mônt dla Dugari, poema musicale in dialetto forlivese
PFM Premiata Forneria Marconi
Franz Di Cioccio voce solista e batteria
Patrick Djivas basso con Lucio Fabbri violino, Alessandro Scaglione tastiere, Marco Sfogli chitarra, Eugenio Mori batteria
special guest Luca Zabbini voce, tastiere, chitarra acustica
LA LEGGENDA ITALIANA DEL PROG TRA DE ANDRÉ E BEST SONGS
Nel cuore della città, eppure come sospeso in un altrove verde e rasserenante: non c’è luogo più adatto ad accogliere una delle più leggendarie formazioni rock italiane, che si avvia a celebrare 55 anni di storia e indefessa vocazione per l’avanzamento del rock. Una band che come poche altre ha saputo imporre un marchio di “italianità” in un genere musicale che pareva destinato a lasciare nient’altro che le briciole a chiunque non fosse anglofono. E invece la Pfm aveva chiaro quanto ci fosse di straordinario nella canzone d’autore italiana e in particolare in quella di Fabrizio De André, con il quale il gruppo instaurò un sodalizio che oggi prosegue, idealmente, nelle canzoni che continua a suonare dal repertorio del grande genovese, donando a esse una dimensione epica e sempirterna che rende giustizia alla grandezza di entrambi. È il principale parco pubblico della città: progettato dall’architetto comunale Eleves Sbaragli, è stato inaugurato nel 1994 dal sindaco Sauro Sedioli. Si estende su una superficie di circa 27 ettari ed è intitolato a colui che è stato il primo sindaco di Forlì dopo la liberazione dal fascismo. Collocato a ridosso del centro storico della città, è fiancheggiato dal fiume Montone, dal quale è separato da un sentiero che da Porta Schiavonia conduce all’Ospedale Morgagni Pierantoni. Il territorio del parco, molto ampio, si presenta con diverse colline e con piccoli canali artificiali scavalcati da ponticelli. Vi si trovano anche un lago e una fontana monumentale a forma di piramide. La superficie si presenta come un grande tappeto erboso, ricco di alberi e dalla fauna composita – caratteristica è la “collina dei conigli”, una collinetta disseminata di tane di conigli i cui numerosi occupanti vagano liberi e indisturbati per il parco…
Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org
PARCHEGGI limitrofi al Parco Urbano
P ingresso Parco da Via Fiume Montone
P dell’Argine, ingresso Via Donne della Costituente
P parcheggio interrato Piazza Guido da Montefeltro (fronte Museo San Domenico)
P parcheggio di Via Romanello
P parcheggio Via Tina Gori
P parcheggio inizio Via Sandro Pertini
P parcheggio Via Lombardini
👣> TREKKING GUIDATO con percorsi segnalati e due partenze:
ore 11 ritrovo al Parcheggio Ospedale Morgagni 3.5 km, guida Trail Romagna. Trekking aperto a tutti, senza obbligo di prenotazione.
ore 14.30 da Piazza Saffi 1.5 km, guida Trail Romagna. Trekking aperto a tutti, senza obbligo di prenotazione.
👩🍳🍝Catering Collina dei Conigli (menù in via di definizione)
FAQ
• I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
• Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
• I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
• I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
• Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
• Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
• I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
• Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
• È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
• Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
• Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
• Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.
Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!