­
Caricamento Eventi

RIOLO TERME, CASETTA DEL VENTO, ore 16

Noa

Noa voce e percussioni
Gil Dor chitarra
Ruslan Sirota pianoforte
Daniel Dor batteria
Paulo Vilares sound engineer

Rachele Andrioli e Coro a Coro Rachele

Andrioli voce, chitarra, tamburello, elettronica Giulia Piccinni, Adele Benlahouar, Elisabetta Selleri, Maddalena Serratì, Silvia Perfetto voci

VOCI DI DONNE MEDITERRANEE NEL SEGNO DELLA SPERANZA Vasti e intimi nello stesso tempo, i paesaggi naturali della Vena del Gesso accolgono una cantante che ha saputo trasformare i temi più grandi in emozioni private da sussurrare nelle orecchie e nei cuori di chi l’ascolta. La via più segreta ed efficace per raggiungerli, per farli propri. L’israeliana Noa di strade segrete ne ha percorse tante in vita sua – un po’ come le voci che danno vita al “laboratorio polifonico” Coro a Coro di Rachele Andrioli che propone il suo ultimo progetto “Leuca” – da quando fu costretta a fuggire con la famiglia dallo Yemen fino a quando raggiunse il suo successo più grande attraverso un film, La vita è bella di Benigni. Cantante colta e sensibilissima, è un’ambasciatrice di pace che percorre le strade del mondo, quelle segrete appunto, ma anche quelle più in vista, portando un messaggio di fratellanza con la credibilità e l’intensità di chi può riuscire davvero a convincere chi ascolta. Le colline che circondano Riolo Terme costituiscono un ambiente unico. Partiamo dal vecchio campo da golf salendo su uno stradello che raggiunge Cà del Vento, uno dei tre vecchi poderi che erano situati in cima al crinale sovrastante, da dove in poco tempo, lasciando la strada, si dipartono i sentieri che portano a quel luogo fantastico che sono le bocchette del Vento. Si apre allo sguardo la Vena del Gesso Romagnola, Patrimonio dell’Umanità, con le tre cime di Monte Mauro che la fanno da padrone. Continuando sui sentieri, si arriva ai crinali dei calanchi, le argille azzurre, come le definì Leonardo da Vinci, mentre a destra si apre la valle del Rio Ferrato, che continueremo a vedere dall’alto. Ci si inoltra in un ambiente lunare – argille scavate dalle acque e pinnacoli sempre di argilla modellati dal vento – attraverso il quale poi superare due cime da cui ammirare tutta la bassa valle del Senio fino al fondo della pianura e, nei giorni di vela chiara, fino al mare…

Beatrice Biguzzi

Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org


Parcheggi e percorsi segnalati con bandelle e frecce Trail Romagna da:

Interno Campo Golf
P Aziendale
> km 0,0
— prato

Esterno Campo Golf
P Aziendale
> km 0,5
— asfalto

da Riolo Terme
P Parco Pubblico
> km 5 Dislivello 250 m
— strada e sentieri

da Riolo Terme
P Terme
> km 5 Dislivello 250 m
— strada e sentieri

👣> TREKKING GUIDATO
Partenza ore 8.30 Ingresso Casetta del Vento km 13 Dislivello 350.
Guida Francesco Rivola, trekking gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).

Unknown

ISCRIVITI QUI al trekking guidato di Riolo Terme

 

👩‍🍳🍝Catering Eventi Catering (menù in via di definizione)

 


FAQ

•⁠ ⁠I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
•⁠ ⁠Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
•⁠ ⁠I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
•⁠ ⁠I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
•⁠ ⁠I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
•⁠ ⁠Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
•⁠ ⁠È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
•⁠ ⁠Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
•⁠ ⁠Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
•⁠ ⁠Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.

Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!

 

Screenshot 2025-05-02 163812