­
Caricamento Eventi

MERCATO SARACENO, AZ. AGRICOLA CLOROFILLA, ore 16

Quintorigo con John De Leo

Voglio tornare Rospo

John De Leo voce
Valentino Bianchi sax 
Andrea Costa violino 
Gionata Costa violoncello
Stefano Ricci contrabbasso

LA REUNION A 26 ANNI DA “ROSPO”

Laboriosità, inventiva, radici malleabili e nomi memorabili. Hanno tanto in comune Mercato Saraceno e i Quintorigo, che proprio in questo borgo collinare ritroveranno in scena John De Leo, il loro primo cantante nonché una delle più grandi voci della scena non soltanto italiana. Per celebrare il quarto di secolo di “Rospo”, ancora inusuale il nome dell’album e del brano che presentarono a Sanremo, scioccando il pubblico televisivo di allora, i cinque alfieri della sperimentazione riportano in vita l’ebbrezza di una visione musicale che sapeva unire il rock e la cameristica, il progressive e il jazz d’avanguardia, e che ancora oggi si staglia come oasi di libertà creativa su un panorama musicale che ha decisamente bisogno di talenti e liberi pensatori di questo spessore. È improbabile che i Saraceni abbiano risalito il fiume Savio fino al territorio del Comune che porta il loro nome e, sullo stemma, la testa di un moro bendato. In qualche modo però i terribili pirati ottomani c’entrano perché il nome si deve all’origine del borgo come fiorente mercato, documentato fin dal 1223, della nobile famiglia degli Onesti di Ravenna che, come altre famiglie della costa, solevano chiamare Saraceno, in modo scaramantico, uno dei propri figli, visto che con i pirati avevano, loro malgrado, molti e non facili contatti. Prima di arrivare al luogo del concerto, la frazione di Colonnata – dove ancora rimangono i resti di un’antica torre di avvistamento – è certo consigliabile scoprire il centro storico di Mercato Saraceno: dal sistema di piazze (“di sopra”, “di mezzo”, “di sotto”) a quel gioiello liberty che è Palazzo Dolcini, dai dipinti seicenteschi della chiesa di Santa Maria Nuova al palazzo che si erge sopra un antico mulino.

Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org


P Parcheggi pubblici a Mercato Saraceno

PERCORSO PEDONALE O GRAVEL/MTB Mercato Saraceno – Agriturismo Clorofilla (loc. Colonnata) da strada Sanzola Km 5 (tempo percorrenza pedonale 2, bike 30-40’)
PERCORSO BICI da via Barbotto 3 km ca.

👣> TREKKING GUIDATO gratuito con obbligo di prenotazione a n° chiuso (max 50 pax)
ore 10 da Piazza Mazzini km 5 Dislivello 240 m.
Guida Pier Luigi Bazzocchi, trekking gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 60 pax).
 Durata, pause comprese 2.5 ore.

Unknown

 

 

📚> ore 14.30 visita guidata all’azienda agricola con Matteo Pagliarini (gratuita, aperta a tutti).

 

 

👩‍🍳🍝Menù dell’Agriturismo Clorofilla per il pubblico:
Menù di carne euro 35

Antipasto misto della casa accompagnato da spianate aziendale
Tagliatelle al ragù di carni aziendali
Porchetta di capretto
Contorni misti
Dolce della casa

Menù vegetariano euro33

Antipasto di formaggi della casa e verdure di stagione accompagnato da spianate aziendali
Lasagna con besciamella al latte di capra e verdure di stagione
Gâteau di patate con parmigiano e verdure
Contorni misti
Dolce della casa

Acqua, vino rosso e caffè inclusi


FAQ

•⁠ ⁠I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
•⁠ ⁠Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
•⁠ ⁠I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
•⁠ ⁠I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
•⁠ ⁠I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
•⁠ ⁠Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
•⁠ ⁠È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
•⁠ ⁠Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
•⁠ ⁠Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
•⁠ ⁠Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.

Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!

 

Screenshot 2025-05-02 160826