MODIGLIANA, FORESTA DI MONTEBELLO, ore 16
I Patagarri
L’ultima ruota del Caravan Tour
CRAZY GIPSY SWING TUTTO DA BALLARE
Sperimentare senza remore, mettendo le mani anche sulle cose più sacre. Se qualcuno l’ha fatto su paesaggio e natura, creando quell’esuberante “fritto misto botanico” che si staglia maestoso e ribelle nella foresta di Montebello, allora sarà ben consentita a un gruppo di giovani scapestrati ma benintenzionati la possibilità di prendere dallo swing tutto ciò che occorre per inoculare brio e ballabilità nella nostra canzone d’autore più d’antan – quella che va da Carosone a Paolo Conte. Che questa musica suoni superata alle orecchie dei giovani d’oggi andate a dirlo ai Patagarri, che dai palchi televisivi dei talent show hanno ridisceso le vie della musica dal vivo, con un successo travolgente certificato dai coetanei, per i quali queste canzoni, che vantano decenni sul groppone, suonano come vere e proprie epifanie. La riserva sperimentale di Montebello si trova a sud di Modigliana, nella valle del torrente Ibola, poco prima del Passo conosciuto come “monte della Chioda”, attraversato dalla strada che porta a Rocca San Casciano, a un’altitudine tra i 500 ed i 700 m. Di proprietà del Comune, con una superficie di quasi 320 ettari, nasce negli anni Cinquanta come parte integrante di un programma nazionale di rimboschimento e di sperimentazione, può dirsi “figlia della sua epoca”, nel bene e nel male: da una parte rappresenta un poderoso polmone verde completamente forestato, dall’altra però la scelta delle specie impiegate ci appare oggi quantomeno bizzarra. Infatti, accanto alle latifoglie tipiche della zona furono piantati cedri di tutte e tre le specie, poi tuie asiatiche e americane, cipresso di Lawson e cipresso dell’Arizona e poi larice giapponese, platano orientale, pioppo tremulo, sorbo montano e sorbo degli uccellatori, noce americano, noce europeo e ontano napoletano…
Sandro Bassi
Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org
P Parcheggio di Piazzale Enzo Ferrari
P Scuola Elementare Viale Marcantonio Savelli, 5
P EX CONSORZIO AGRARIO viale della Repubblica, 26
dai parcheggi si raggiunge la ex Pesa (via Adriano Casadei 2) per la Navetta
P Cimitero via Carlo Alberto Dalla Chiesa
da qui parte un percorso navetta
🚐NAVETTE (dalle 11 alle 14.30)
– da PESA PUBBLICA: Via Adriano Casadei 2
– da Cimitero
PERCORSO NAVETTA: Modigliana – Passo del Trebbio (da qui parte il percorso a piedi per raggiungere l’area di concerto)
PERCORSO PEDONALE ANDATA/RITORNO
Passo Monte Trebbio – Foresta Montebello 4,8 km ca Dislivello 114 m. Ritorno Dislivello 101 m da Via Morana – sent. n. 574 (tempo percorrenza 90’, lo stesso vale per il ritorno).
Passo Monte Trebbio – Foresta Montebello 5,7 km ca Dislivello 220 m. Ritorno Dislivello 220 m da Via Morana – Via Ibola (tempo percorrenza 90’ andata, lo stesso vale per il ritorno).
ULTERIORE PERCORSO PEDONALE PRINCIPALMENTE PER IL RITORNO
Foresta Montebello – Modigliana 9 km ca Dislivello 180 Discesa 564 (tempo percorrenza andata 100/120’, lo stesso vale per il ritorno).
👣> TREKKING GUIDATO
9.30 da via Corbari km 10 Dislivello 600 (tempo percorrenza 3 ore e 30’) – P in zona
Guida Antonio Vittori con Luca Nati gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).
👣> 12.00 da via Corbari km 10 Dislivello 600 (tempo percorrenza 3 ore e 30’) – P in zona
Guida Francesco Baldassarri gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax).
📚> ore 14.30-15.30
Visita guidata foresta di Montebello
guida dott. Forestale Alessandro Liverani (gratuita, aperta a tutti)
NB Si fa presente che nell’area del concerto non c’è campo, per cui i pagamenti digitali/elettronici non sono attivi (biglietti, stand gastronomici).
👩🍳🍝Catering Pro Loco Modigliana (menù in via di definizione)
FAQ
• I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
• Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
• I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
• I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
• Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
• Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
• I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
• Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
• È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
• Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
• Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
• Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.
Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!