­
Caricamento Eventi

LogoSTORIE DI FIUMEDOMENICA 7 SETTEMBRE

Chiusa di San Marco, ore 17 (N.B.: ⁠Il luogo si raggiunge solo a piedi o in bicicletta)
1) Punto di ritrovo camminata guidata: parcheggio stadio Bruno Benelli (fontanella distribuzione acqua, lato via Berlinguer) ore 16. Camminata 3.5 km ca. solo andata + performance.
2) Punto di ritrovo camminata guidata: parcheggio di via Giovanni Michelucci (traversa di via Le Corbusier) ore 16:15. Camminata 2.5 km ca. solo andata + performance.
Nell’ambito di Storie di fiume
in collaborazione con il Festival Ammutinamenti

Lorenzo Morandini     

La möa: danza per corpo e torrente

I Fiumi Uniti diventano palco e teatro di uno spettacolo nell’acqua con suoni della natura e danza

Per il quinto anno consecutivo Cantieri Danza e Trail Romagna intrecciano i loro progetti in un evento site specific che unisce movimento e cultura. Nel dialetto della Val di Fiemme, luogo d’origine di Lorenzo Morandini, Möa significa specchio d’acqua. Ancora una volta la danza si immerge nel paesaggio naturalistico attraverso una performance che fa della natura e dei corsi d’acqua il proprio palcoscenico, portando il pubblico a scoprire un mondo sommerso, fatto di impressioni invisibili ed effimere che si trasmettono fra corpo e ambiente, e a guardare con occhi nuovi questo suggestivo tratto di territorio.

In collaborazione con Cantieri Danza

Lorenzo Morandini intraprende gli studi accademici al TNT di Torino dove apprende la tecnica classica e si diploma nel 2013. Nel 2016 si diploma al Trinity Laban di Londra dove studia le principali tecniche del Novecento e avvia la propria indagine coreografica. Dal 2018 al 2021 è fra gli autori di Incubatore CIMD in cui sviluppa Idillio, selezionato per la Vetrina della giovane danza d’autore 2021. Al contempo avvia un percorso di ricerca sul movimento ispirato a esperienze di training in natura. Il progetto performativo La möa è selezionato per il bando Bodyscapes 2021. Dal 2021 è fra gli organizzatori del festival Danzare A Monte in Val di Fiemme. Per AZIONIfuoriPOSTO è interprete in Perspectiva, presentato fra gli altri a Oriente Occidente Dance Festival e alla rassegna Rami d’ORA, e Rimaye. Nel 2021 è interprete per Choròs di Alessio Maria Romano durante Oriente Occidente. Nel 2022 è selezionato dal Teatro Comunale Città di Vicenza come Artista in Rete, azione di sostegno professionale per coreografi emergenti. Il progetto coreografico S è selezionato dal Network Anticorpi XL nell’ambito nell’azione ResiDance e vincitore del bando Per chi crea 2023 della SIAE.

N.B.: ⁠Il luogo si raggiunge solo a piedi o in bicicletta.

1) Punto di ritrovo camminata guidata: parcheggio stadio Bruno Benelli (fontanella distribuzione acqua, lato via Berlinguer) ore 16. Camminata 3.5 km ca. solo andata + performance.
2) Punto di ritrovo camminata guidata: parcheggio di via Giovanni Michelucci (traversa di via Le Corbusier) ore 16:15. Camminata 2.5 km ca. solo andata + performance.
Biglietto unico 5€ (con aperitivo finale). Iscrizione obbligatoria nel form sottostante. Saldo in loco.

 

Evento a ingresso libero con prenotazione obbligatoria tramite questo form

Unknown

ISCRIVITI QUI 

 

 

Screenshot 2025-08-25 120005