­

X terra kids – divertimento in movimento

Domenica 21 luglio ore 9.30 – Centro Sportivo Aquæ – Porto Fuori (Ravenna) Il prossimo evento di Parks Romagna Life, organizzato in sinergia da Trail Romagna, Triathlon Team Ravenna e Centro Sportivo Aquæ – con il contributo di BCC, Giancarlo Ceccolini e Natura Nuova –, sarà dedicato ai bambini. Una proposta ‘wild’ che inizi i futuri uomini al tempo stesso alla natura e allo sport. Unire le finalità educative e formative (in tutti i sensi) dello sport alla cultura del gioco sarà il fine ultimo di questa giornata che vuole mettere in secondo piano la competizione per puntare al sano e puro divertimento. I benefici forniti dallo sport sono tantissimi e ben noti ed è scontato che questi si moltiplicano nel caso del multisport. Per quanto riguarda i giochi invece non ci si sofferma mai abbastanza  su quanto i moderni giochi prodotti dalle industrie, la Tv e il computer abbiano ucciso la creatività dei ragazzi, eliminando i segni educativi del gioco: il movimento, la comunicazione, la fantasia, l’avventura, la costruzione, la socializzazione. “Be More Wild” è un’iniziativa che prende spunto da un’idea del National Trust, una fondazione britannica nata con lo scopo di difendere i luoghi storici e gli spazi verdi del Regno Unito. Di recente ha commissionato una ricerca sulle abitudini dei bambini fino ai dodici anni, da cui è emerso che gran parte di loro passa quasi tutto il tempo davanti alla tv o a giocare coi videogiochi: meno di un bambino su dieci gioca regolarmente in luoghi aperti – erano uno su due nella generazione precedente – un terzo non si è mai arrampicato su un albero e non sa andare in bici. Trail Romagna sposa la campagna lanciata da National Trust «50 cose da fare prima di avere 11 anni e tre quarti», che suggerisce… (continua)

X terra kids – divertimento in movimento

  Domenica 21 luglio ore 9.30 – Centro Sportivo Aquæ – Porto Fuori (Ravenna) Il prossimo evento di Parks Romagna Life, organizzato in sinergia da Trail Romagna, Triathlon Team Ravenna e Centro Sportivo Aquæ – con il contributo di BCC e Natura Nuova, sarà dedicato ai bambini. Una proposta ‘wild’ che inizi i futuri uomini al tempo stesso alla natura e allo sport. Unire le finalità educative e formative (in tutti i sensi) dello sport alla cultura del gioco sarà il fine ultimo di questa giornata che vuole mettere in secondo piano la competizione per puntare al sano e puro divertimento. I benefici forniti dallo sport sono tantissimi e ben noti ed è scontato che questi si moltiplicano nel caso del multisport. Per quanto riguarda i giochi invece non ci si sofferma mai abbastanza  su quanto i moderni giochi prodotti dalle industrie, la Tv e il computer abbiano ucciso la creatività dei ragazzi, eliminando i segni educativi del gioco: il movimento, la comunicazione, la fantasia, l’avventura, la costruzione, la socializzazione. “Be More Wild” è un’iniziativa che prende spunto da un’idea del National Trust, una fondazione britannica nata con lo scopo di difendere i luoghi storici e gli spazi verdi del Regno Unito. Di recente ha commissionato una ricerca sulle abitudini dei bambini fino ai dodici anni, da cui è emerso che gran parte di loro passa quasi tutto il tempo davanti alla tv o a giocare coi videogiochi: meno di un bambino su dieci gioca regolarmente in luoghi aperti – erano uno su due nella generazione precedente – un terzo non si è mai arrampicato su un albero e non sa andare in bici. Trail Romagna sposa la campagna lanciata da National Trust «50 cose da fare prima di avere 11 anni e tre quarti», che suggerisce… (continua)

Ravenna Città d’acque 16-17 giugno 2013

Dall’alba dell’urban trail al tramonto del trekking urbano La genesi di un evento che dal passato ci proietta al futuro Ravenna Città d’acque è un progetto di una piccola associazione per una grande città, è un sogno che si è realizzato grazie a tante persone che in queste poche righe vogliamo ringraziare, una ad una. Era l’autunno dello scorso anno, un lunedì, come lunedì 17 giugno seconda ed ultima tappa di Ravenna città d’acque, urban trail e trekking urbano alla scoperte delle antiche e nuove vie d’acqua di una città di terra nata sull’acqua appunto. Io e Ciro correvamo insieme e pensavamo …(continua)

Urban Trail…l’alba di una nuova sfida di Trail Romagna

  Domenica 16 giugno, ore 6.00 – Chalet dei Giardini Pubblici di Ravenna Corsa non competitiva di km 15.5 (e 8) con premi a sorteggio. Urban Trail – Ravenna Città d’acque Il verde urbano collegato da antiche e moderne vie d’acqua, una città ancora dormiente da per-correre con occhi diversi Domenica 16 alle 6 della mattina per Trail Romagna sarà l’alba di una nuova sfida. La scommessa è quella di portare gli amanti della corsa e della cultura a correre e camminare consapevolmente, nella storia della propria città, una storia saldamente legata all’acqua al suo divenire e al suo rapporto controverso che ha e ha avuto con Ravenna: inondazioni, acque malsane ma anche acque di difesa e soprattutto di apertura al mondo, di comunicazione. Sarà un ‘viaggio’ attraverso …

La pineta di San Vitale ‘teatro’ del concerto trekking

Trail Romagna guida il pubblico di Ravenna Festival alla scoperta del verde, tra musica e tradizione Mercoledì 5 giugno (giornata mondiale per l’ambiente)  ore 18Ca Vecia, Pineta San Vitale in collaborazione con Comune di Ravenna e Atlantide Il Trekking Tra le cattedrali verdi che il nostro territorio può vantare spicca per estensione e bellezza la Pineta di San Vitale, la più grande delle pinete ravennati. La pineta sorge su antiche dune fossili che, grazie ad altimetrie variabili – dalle bassure allagate ai complessi dunosi più rialzati, ai canali e alle lagune naturali –, garantiscono la presenza di tipologie vegetazionali differenti. Scenari “teatro” del concerto trekking che farà tappa nei suoi luoghi più caratteristici: Ca Vecia, Bassa del Pirottolo, Pialassa Baiona, Buca del Cavedone, Fossatone. Lungo il percorso il fulesta, accompagnato dai suoni dell’ocarina e della fisarmonica, evocherà…(continua)

Cibi in bici sempre apprezzatissimo

http://www.flickr.com/photos/trailromagna Poche parole, solo un consiglio, prendetevi qualche minuto per visionare la gallery che Sara ha pubblicato su flickr e

Video & Foto: un piacevole ricordo della Ra-Mi.Ma off road

  Riviviamo le emozioni della Ravenna-Milano Marittima off road attraverso le foto di Sara e il video di Gerardo... Foto:

E finalmente…Cibi in bici!!! Domenica si parte!

Tutto pronto per cibi in bici, l'evento ciclo-gastronomico che propone bellezze e bontà del territorio! Carissimi, finalmente domenica 19 maggio

E finalmente…Cibi in bici!!!

Tutto pronto per cibi in bici, l'evento ciclo-gastronomico che propone bellezze e bontà del territorio! Carissimi, finalmente domenica 19 maggio

Ravenna-Milano Marittima: la corsa nel verde si tinge di azzurro

Festa di sport e natura per la gara di Trail Romagna…e il successo viaggia su fb Un tuffo nella natura, quella stupenda dell’estremo lembo meridionale del Parco del Delta che si è concluso con un tuffo in acqua, quella curativa delle Terme di Cervia, inconsueto quanto affascinate scenario per la chiusura di una manifestazione di running, sia pure off road. Questa la sostanziale ed apprezzatissima novità che ha caratterizzato la quinta edizione della corsa in natura organizzata da Trail Romagna in collaborazione con i Comuni di Ravenna e Cervia, Il Parco del Delta del Po e l’Ufficio per la Biodiversità del Corpo Forestale e con il sostegno operativa della Polisportiva Ponte Nuovo, Atletica Mameli, Pedale Bizantino e Nordic Walking Ravenna. Oltre 450 atleti hanno approfittato di un bagno rilassante e terapeutico (le acque salsobromoiodiche sono particolarmente adatte al recupero muscolare) dopo avere percorso uno dei tre tracciati di gara: quello della maratonina di 34 chilometri che prima di attraversare le pinete di Classe e Milano Marittima puntava al mare entrando  nella riserva naturale della Foce del Bevano, straordinariamente aperta…(continua)