­

QUANDO CORRI TUTTI I PENSIERI VOLANO VIA…

  10 km nel cuore di Milano Marittima, tra mare e pineta per festeggiare San Francesco, Patrono d’Italia Non solo corsa, nordic walking, passeggiate libere e orienteering per famiglie Sabato 4 ottobre a partire dalle ore 16,00 la Chiesa Stella Maris di Milano Marittima, inizia le celebrazioni dedicate a San Francesco, Patrono nazionale, proponendo una festa dedicata alla natura e alla comunità. A dare il via ai festeggiamenti proprio la Corsa di San Francesco che avrà come scenario gli ambienti più caratteristici di Milano Marittima, dalla pineta agli argini del canale che alimenta le saline, senza però dimenticare il cuore della città giardino concepita con un piano regolatore lungimirante che prefigurava lo sviluppo compatibile con l’ambiente. In programma una corsa competitiva di 10 e una non competitiva di 5 affrontabile in passeggiata libera o in stile nordic walking. Ricchissimi i premi offerti tra cui un week-end nell’accogliente Bellettini Hotel e, per le signore runners, la scelta tra le calzature più fashion de Lo Scarparo! ULTIME ISCRIZIONI Le pre-iscrizioni saranno aperte fino a venerdì notte su www.trailromagna.eu – ISCRIZIONI STRADA a 10 € Ci si può iscrivere fino a mezzora prima della gara (15.30) alla tariffa di 15€. Per donne, under 25 e over 60 la tarifaf rimane quella base di 10 € IL PERCORSO SI parte dal Piazzale di Stella Maris per puntare dritti verso il mare (traversa III pineta), giunti in via 2 Giugno doppia curva a 90° per tornare in direzione Ovest sulla I traversa Pineta a fianco del canale. Da qui dritti su via Jlenia Goria fino all’ingresso della pineta poco dopo il quale troverete segnalato il 1° km. Neanche 2 km di pineta (sempre dritto) e si esce sulla ciclabile di Via Nullo Baldini che si prende svoltando a sinistra in direzione Casa delle Aie. Qui, su fondo asfaltato troverete il 3°, 4° e 5° km poco prima del quale …(continua)

Vallombrosa Trail, lassù dove volano le aquile

Domenica 5 ottobre con partenza alle ore 9.30 a due passi dal maestoso monastero di Vallombrosa, partirà l’edizione “0” del Vallombrosa Trail organizzato da Trail Romagna in partnership con il Corpo Forestale dello Stato – Ufficio per la Biodiversità di Vallombrosa e con il patrocinio e collaborazione del Comune di Reggello, dell’Unione dei Comuni Valdarno e Val di Sieve, della Pro Loco Saltino-Vallombrosa e del Gruppo Podisti Resco. Un percorso spettacolare immerso in una delle foreste più antiche d’Europa che con i primi colori dell’autunno risulterà ancor più affascinante in tutti i suoi 26.5 chilometri di sentieri che dai 980 metri di Vallombrosa condurranno ai 1460 della sommità del Monte Secchieta, per poi ridiscendere alla partenza dopo un saliscendi di circa 800 metri di dislivello positivo. Un trail che non presenta particolari passaggi tecnici per cui alla portata di tutti, tenendo conto della sua lunghezza che, per i non competitivi può essere ridotta a soli 10 km ca. (continua)

4 ottobre – San Francesco – non solo corsa

“FESTA DI SAN FRANCESCO, TRA IL MARE E LA PINETA” – 4 -5 OTTOBRE 2014, STELLA MARIS, III TRAVERSA, MILANO MARITTIMA Sabato 4 ottobre a partire dalle ore 16,00 la Parrocchia Stella Maris di Milano Marittima, gestita da giovani Frati Francescani, inizia le celebrazioni dedicate al Patrono nazionale proponendo una festa che vuole coinvolgere turisti e al contempo residenti della nostra località balneare. A seguito del successo dell’edizione 2013, particolare attenzione sarà dedicata allo sport che – per sottolineare lo stretto rapporto della festa con la natura – avrà come scenario gli ambienti più caratteristici di Milano Marittima, dalla pineta agli argini del canale che alimenta le saline, senza però dimenticare il cuore della città giardino concepita con un piano regolatore lungimirante che prefigurava lo sviluppo compatibile con l’ambiente. In programma un’importante corsa competitiva e non organizzata in collaborazione con Trail Romagna e una passeggiata nordica in mezzo alla pineta curata dall’Associazione Nordic Walking di Ravenna. Tra le novità anche l’orienteering o ‘corsa di orientamento’, un mix tra sport, gioco e divertimento. Una disciplina che, come il trail, si pratica in ambiente naturale e nel pieno rispetto di esso, una disciplina che impegna il corpo, la mente e lo spirito. Uno sport adatto a tutti (ragazzi, adulti, anziani, diversamente abili) che in questa circostanza sarà dedicato alle famiglie che dovranno raggiungere una successione prestabilita di punti di controllo (lanterne), scegliendo il tragitto da percorrere. (continua)

Il 4-5 ottobre scegli tra Toscana e Romagna

  Gli ultimi eventi 2014 di Trail Romagna tra San Francesco e San Benedetto, tra pini marittimi e abeti bianchi

Maratoneti e camminatori insieme per la solidarietà

  Del Priore concede il bis alla Maratona Alzheimer La terza edizione della Maratona Alzheimer che quest’anno ha visto la

Ci siamo, la Maratona Alzheimer pronta al via

  Ultime news per gli atleti Manca poco alla partenza della III edizione della Maratona Alzheimer che quest’anno si svolge

DUE SCUDETTI E UNA MEDAGLIA PER LA III EDIZIONE DELLA MARATONA ALZHEIMER

  21 settembre, Giornata Mondiale Alzheimer, si corre e cammina nel cuore della Romagna, dalla collina al mare Cresce di rango la terza edizione della Maratona Alzheimer che domenica 21 settembre si presenta ai nastri di partenza in qualità di gara nazionale Fidal e maratona scelta dalla Uisp come Campionato Nazionale. L’evento che raccoglie fondi per la onlus Amici di Casa Insieme si cuce al petto i due scudetti che si aggiungono alla Medaglia di Rappresentanza che nella Giornata Mondiale Alzheimer il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano attribuisce alla manifestazione che unisce sport e solidarietà. E un po’ di azzurro arriverà anche lungo il percorso che nei 42,195 chilometri che dividono Mercato Saraceno da Cesenatico vedrà il passaggio di Denis Curzi, atleta dei Carabinieri già campione italiano e più volte azzurro di specialità. Nell’anno che vede Cesena Città Europea dello Sport la Maratona Alzheimer matura sotto tutti i profili, tecnici ed organizzativi – più percorsi, più sicurezza, più servizi, più animazione, più partecipazione, più premi –, una macchina che cresce grazie alla collaborazione di tutte le associazioni sportive del territorio alle quali si sono aggiunte realtà del volontariato in un lunghissimo elenco che cresce ogni anno. Coordina gli oltre 400 volontari in campo Trail Romagna, un’associazione sportiva che fin dalla nascita ha scelto di dedicarsi ad eventi ‘in movimento’ che coniughino sport, cultura, natura e solidarietà. Aumentano anche le distanze competitive: alla maratona che partirà da Mercato Saraceno alle 8.30 (starter il Sindaco di Mercato, Monica Rossi) e alla 30 chilometri con partenza da Borello alle ore 9 (starter Christian Castorri, Assessore allo Sport Comune di Cesena) si aggiunge la 10 miles con start alle 9.30 dallo Stadio Dino Manuzzi di Cesena (a dare il via Simona Benedetti, Assessore ai Servizi alle Persone). Una novità che parla inglese, una delle proposte che pensano al futuro, che significa Expò,…(continua)

Stefano Baldini alla Maratona Alzheimer…

  Maratona Alzheimer e Trail Romagna sono tra i protagonisti di Cesena città europea dello sport 2014. Tra gli eventi

“I sentieri di Dino Campana” rinviato a data da destinarsi

  Comunicato stampa Viste le previsioni metereologiche il concerto trekking “I sentieri di Dino Campana”, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre, è rinviato a data da destinarsi. L’evento, ideato da Ravenna Festival e Trail Romagna per celebrare i cent’anni dalla pubblicazione di una delle opere più singolari della nostra letteratura, i Canti Orfici, avrebbe dovuto …(continua)

6 SETTEMBRE -5 OTTOBRE ultimo mese di attività di Trail Romagna

  Carissimi amici,Il densissimo anno di attività di Trail Romagna si avvicina all’epilogo con un mese che, tra il 6