4° FESTIVAL DEI
SENTIERI
Agrourbani
MODIGLIANA 7-8 GIUGNO
L’ANNO del TESORO
Sentieri Agrourbani nasce nel 2021 per iniziativa dell’Amministrazione Comunale di Modigliana, grazie alla collaborazione con tante cittadine e cittadini profondamente legati al proprio territorio. Fin dall’inizio, si è configurato come un vero e proprio progetto di comunità, con l’obiettivo di valorizzare le numerose identità che compongono Modigliana, intrecciando storia, racconti, arte e paesaggio in un’unica narrazione condivisa. Camminare è l’atto fondativo del progetto: la percorrenza lenta diventa forma di esplorazione, di conoscenza e di cura del paesaggio, un’esperienza estetica che permette di riscoprire il patrimonio culturale e ambientale con uno sguardo nuovo.
Per la sua conformazione geografica e la sua posizione, il territorio di Modigliana è stato nei secoli crocevia di vicende storiche e culturali: dai Conti Guidi alla trafila garibaldina, dall’Ottocento di Silvestro Lega e dell’industria della seta, fino alla figura enigmatica di Maria Stella Chiappini e alle sue relazioni con il casato d’Orléans. A queste si aggiungono le memorie della Resistenza, le eccellenze vitivinicole, il recente sviluppo del design industriale, la Riserva Naturale di Montebello e gli straordinari paesaggi delle tre vallate del Tramazzo, dell’Ibola e dell’Acerreta.
Dopo gli eventi franosi del maggio 2023 che hanno duramente colpito Modigliana, il progetto ha avviato una fase di ripensamento e rilancio, riaffermando la volontà di produrre nuove narrazioni.
La quarta edizione del Festival Sentieri Agrourbani è interamente dedicata al Monte del Tesoro e si svolgerà in due giornate. Il 7 giugno sono previsti incontri e conferenze presso l’Ex Pesa di Modigliana, mentre l’8 giugno il festival si sposterà a Santa Reparata, dove il programma si arricchirà di eventi, concerti diffusi, laboratori ed escursioni guidate. Sarà anche l’occasione per presentare in anteprima la mappa-atlante del Monte del Tesoro, un prodotto editoriale collettivo e condiviso. Non si tratta solo di una guida, ma di una vera e propria testimonianza di come cultura, arte e comunità possano collaborare per rigenerare e raccontare un territorio attraverso nuovi sguardi e nuove traiettorie.
La mappa è il risultato di un workshop partecipato che, per questa edizione 2025, è stato condotto dallo scrittore Cristiano Cavina e dall’illustratore Samuele Canestrari, in collaborazione con l’Associazione Agro Urbana.
PROGRAMMA DI SABATO 7 GIUGNO
SABATO 7 GIUGNO
17:00 > FOREST BATHING
Partenza dall’Ex Pesa di Modigliana fino a Ceriano
con aperitivo al tramonto (€ 10)
a cura di Trail Romagna
Dati tecnici: 5 km / +190 m
Esperienza di consapevolezza in natura, guidata da Lucia Costa, facilitatrice SiAmo Natura Trail Romagna di Nature Bathing, per godere appieno del magnifico tramonto dal belvedere dell’agriturismo Ceriano
PRENOTA ORA