­
Caricamento Eventi

RAVENNA, LA TORRACCIA, ore 16

Fatoumata Diawara

Fatoumata Diawara voce

Fernando Javie Tejero Velez, Juan Finger, Leonardi Javier Bianchi, Jurandir Da Silva Santana, Paul Emile Riquet, Pierre Charles André Béchet, Yves William Ombe Monkama

Bab L’ Bluz Yousra

Mansour voce, awisha mandole
Brice Bottin guembri, voce
Ibrahim Terkemani tamburi, sampler, voce
Mehdi Chaib flauto, percussioni, voce

LA GRANDE FESTA AFRICANA Fu eretta come baluardo difensivo per l’avvistamento dei nemici in arrivo dal mare, la Torraccia del porto Candiano. Ed è significativo che oggi siano proprio le sue mura a guardare il mare con fiducia, per accogliere una festa di colori, balli, culture e linguaggi affratellati. Fatoumata Diawara è l’incarnazione musicale della nuova Africa, che si apre al mondo senza soggezione. Cantautrice tanto versatile quanto devota agli antenati, fonde gli stili sonori con una facilità che è stata notata, e supportata, da Damon Albarn dei Blur, mentre continua a cantare per aiutare la sua terra e superare ogni disuguaglianza. Così come i francomarocchini Bab L’ Bluz, con la loro miscela di musica tradizionale Gnawa e rock, suonano liberatori ed ecumenici insieme, lastricando di fatti la strada ideale che tutti dovremmo percorrere Scavato nel 1652, il lungo canale Panfilio, la cui darsena fronteggiava l’omonima porta cittadina, aveva l’imboccatura a scirocco di Ravenna, molto lontana e isolata. Questo luogo, denominato nuovo Porto Candiano, era protetto da “palade”, ma privo di qualsiasi elemento di difesa e di avvistamento. Si rese necessario costruire una nuova torre al posto di quella precedente denominata “Gaetana”, che in meno di mezzo secolo era stata sopravanzata dal continuo protrarsi della linea di costa. Tale opera fu promossa dal Cardinale Legato Savelli. Due anni dopo, alla fine dei lavori, alla sinistra della bocca portuale, troneggiava la bella torre alta 13 metri e larga alla base 13,20 metri. Ospitava una piccola guarnigione di fanti e cavalieri per vigilare sul litorale, ma poi la diversione del Ronco e del Montone e l’escavo dei Fiumi Uniti tagliano l’idrovia, impedendo l’attività portuale. La torre viene abbandonata e il porto Candiano s’interrisce rapidamente. Le cronache ottocentesche la descrivono «mozza e solitaria, in misere condizioni fra la pineta e praterie abbandonate».

(da un testo di Pietro Barberini)

Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org

QUI TUTTI GLI EVENTI DI TRAIL ROMAGNA PREVISTI PER LA GIORNATA 

Unknown

 


Per una sicura e piacevole fruizione dell’evento segnaliamo al pubblico che domenica 1° giugno, dalle 14 alle 17, sarà chiusa al traffico veicolare via Marabina, nel tratto da via Romea Sud al ponte Bailey.

La location è raggiungibile a piedi o in bicicletta tramite i percorsi segnalati con bandelle e frecce Trail Romagna.

Parcheggi e percorsi segnalati da:

Porto Fuori
P Polisportiva (Via Combattenti Alleati, 22, 48121 Porto Fuori RA)
> km 4
— asfalto, carraia

Guerrino Ravaioli (zona Basilica di Sant’Apollinare in Classe)
> km 7

Ravenna (percorsi bike)
P Giardini Pubblici (viale santi Baldini 4, 48121, Ravenna)
> km 8. Partenza guidata ore 11.30 e ore 12.30.

👣>TREKKING GUIDATO
Una partenza guidata da Trail Romagna con Ciro Costa partirà alle ore 11.00 da Lido di Dante da P Pubblico M. Lombardo (viale M. Lombardo, Lido di Dante) km 6 tra carraie sentieri. Trekking aperto a tutti, senza obbligo di prenotazione.

👩‍🍳🍝Catering Chef to Chef – Ravenna Food (menù in via di definizione)


FAQ

•⁠ ⁠I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
•⁠ ⁠Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
•⁠ ⁠I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
•⁠ ⁠I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
•⁠ ⁠Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
•⁠ ⁠I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
•⁠ ⁠Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
•⁠ ⁠È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
•⁠ ⁠Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
•⁠ ⁠Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
•⁠ ⁠Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.

Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!

 

Screenshot 2025-05-02 162817