BORGO TOSSIGNANO, LA CASA DEL FIUME, ore 16
The Face of God
Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei
UN TORRENTE DI WORLD MUSIC È la natura selvaggia di uno degli angoli più incontaminati della Romagna lo scenario ideale per ospitare un concerto che è quasi un rito di evocazione. Non per caso un compositore acclamato come Ernst Reijseger – che ha fatto man bassa di tutti i riconoscimenti possibili nel campo della musica di ricerca, collaborando coi più grandi, dal jazz alla classica fino alla world-music – sceglie di misurarsi con il Cuncordu, il più devozionale tra gli stili canoni sviluppatisi in quella misteriosa culla di suoni ancestrali che è la Sardegna. Una delle specialità del violoncellista olandese è proprio quella di fondere mondi lontani nel tempo e nello spazio, per dare vita a universi sonori e nel contempo narrativi sempre fascinosi e non di rado perturbanti. Autentiche esperienze, da cui uscire arricchiti. Nel cuore della vallata del Santerno, Borgo Tossignano è parte di un patrimonio naturalistico inestimabile, in gran parte inserito nel Parco della Vena del Gesso Romagnola (dal 2023 Patrimonio dell’Umanità Unesco). La Casa del Fiume, una vecchia casa colonica, si affaccia sulle sponde del fiume, in una splendida oasi naturale, suggestiva quanto il Parco Lungofiume che si estende per un paio di km lungo l’argine costeggiando il paese fino a lambirne il centro storico. La frazione di Tossignano che, come testimoniato dalle cave di gesso presenti già in epoca romana, ha origini antichissime, si è sviluppata dal Medioevo in poi ai piedi della Rocca di Tossignano Alta distrutta nel 1537 da Paolo III Farnese, ma soprattutto dal passaggio della Seconda guerra mondiale che qui fu particolarmente cruenta. Di essa restano pochi ma panoramici ruderi – la vista sulla valle è splendida. Da non perdere è il Museo geologico della Vena del Gesso, nel palazzo baronale del paese.
Federica Cenni (vicesindaca di Borgo Tossignano)
Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org
P Parcheggi pubblici a Borgo Tossignano
Percorso segnalato da Piazza km 2,7 (tempo di percorrenza 30’)
👣> TREKKING GUIDATO
Partenza ore 9.30 Cimitero di Borgo Tossignano – Km 8 Dislivello 408 m
Percorso: Borgo Tossignano – Banzole – Passo Della Prè – Gola Rio Sgarba – Tossignano – Borgo Tossignano. Guida Stefano Schiassi, trekking gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 60 pax).
📚>ore 11.30 a Tossignano presso Palazzo Baronale visita guidata al Museo Geologico della Vena del Gesso Romagnola (gratuita, aperta a tutti).
👩🍳🍝Catering Associazioni Locali (menù in via di definizione)
FAQ
• I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
• Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
• I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
• I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
• Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
• Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
• I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
• Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
• È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
• Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
• Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
• Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.
Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!