BAGNACAVALLO, TORRE DI TRAVERSARA, ore 16
Raphael Gualazzi
Gigi Faggi tromba, flicorno, tamburello e coro Mecco Guidi organo Hammond, tastiere, coro Anders Ulrich contrabbasso e basso elettrico Gianluca Nanni batteria, percussioni e coro
UN FUNAMBOLO IN EQUILIBRIO TRA RAG, JAZZ E HIP HOP
Una torre che ancora si erge spavalda facendosi beffe del tempo accoglie l’ambasciatore italiano di un’idea musicale felice e poco frequentata. Quella secondo la quale il jazz non è altro che un modo per rendere ancora più belle le canzoni. Saranno anche lontani i tempi in cui la letteratura dell’improvvisazione si sviluppava a partire dai brani più suonati e più conosciuti negli spettacoli di rivista d’oltreoceano, ma quell’armamentario stilistico funziona bene anche per le canzoni che nel nostro tempo definiamo “pop”. Lo dimostra da vent’anni Raphael Gualazzi, uno che riesce a flirtare con l’hip-hop tanto quanto col ragtime, infondendo l’ondeggiante calore dello swing nelle “turbolenze” che imperversano alla radio.
Sulla riva sinistra del fiume Lamone, la Torre di Traversara ha origini poco documentate. Secondo alcuni, la potente famiglia dei Traversari, tra le più eminenti di Ravenna, avrebbe dato il nome al Castello dei Traversari, forse edificato da Teodoro I già nel 495, quindi uno dei più antichi della Romagna. Per altri, la sua fondazione potrebbe risalire attorno al 1100 nel periodo dei frequenti scontri fra Ravenna e Faenza. Va ricordato che nel XIII secolo il fiume rispetto a oggi era molto più vicino a Bagnacavallo e Traversara si trovava dalla parte di Ravenna; inoltre, la zona era paludosa e sulla muratura esterna della Torre vi erano infatti degli anelli per legare le barche. Molti i proprietari che dall’Ottocento si susseguono: i Conti Hercolani e i Conti Vitelloni di Bagnacavallo che la cedono all’ing. Leonardo Rambelli, Magistrato alle acque, poi il pittore Giuseppe Rambelli, allievo del Fattori, che vi ha creato molte delle sue opere.
Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org
P zona artigianale di Bagnacavallo, via Ca del Vento – Percorso 2km ca (pianeggiante)
🚲> BIKE TOUR GUIDATO DA RAVENNA gratuito con obbligo di prenotazione a n° chiuso (max 100 pax).
Ritrovo ore 10 RAVENNA a Cicli il Pedale (via Fiume Abbandonato, 293)
Andata km 25 Dislivello insignificante.
Percorso: Ravenna, San Marco, San Pancrazio, Chiesuola, Pezzolo, Russi, San Giacomo, Traversara.
Ritorno km 20 Dislivello insignificante
Percorso: Traversara, via Palazza, Godo, San Michele, Ravenna.
📚> ore 15/15.30 – Visita guidata Torre di Traversara
guida Diego Galizzi (gratuita, aperta a tutti)
👩🍳🍝Catering A la mi manira – Traversara (CLICCA QUI PER IL MENU COMPLETO)
FAQ
• I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
• Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
• I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
• I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
• Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
• Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
• I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
• Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
• È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
• Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
• Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
• Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.
Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!