FAENZA, CASTEL RANIERO – EX COLONIA, ore 16
Modena City Ramblers
opening act con Martino Chieffo voce e chitarra acustica
Davide “Dudu” Morandi voce. Massimo Ghiacci basso e cori Franco D’Aniello flauti, sax e cori Francesco “Fry” Moneti violino, chitarre e cori Leo Sgaver fisarmonica, tastiere e cori Enrico Torreggiani batteria Riccardo Sgaver chitarre
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE CON IL COMBAT-FOLK
Un palcoscenico naturale tra i più spettacolari di tutta la regione accoglie il più rappresentativo gruppo “combat-folk” italiano, nel contesto di un festival che da vent’anni celebra il connubio tra musica, ambiente e tradizione. E di anniversari ce ne sono tanti dietro a questo concerto, che arriva a trent’anni dal disco collettivo “Materiale Resistente” e a due decenni dall’album “Appunti Partigiani”. Suonare nei giorni dell’80° della Liberazione va al di là della retorica, quando l’obiettivo è riportare al centro la lotta di Resistenza e i valori dell’antifascismo. I Modena City Ramblers lo faranno nel modo in cui lo fanno da sempre: intonando le canzoni di un popolo che si riconosce nelle idee fondanti della Repubblica, officiando una laica comunione di orizzonti che cancella le distanze tra il palco e il pubblico. Nota a molti romagnoli come punto di partenza del sentiero 505 del CAI – la “sgambata dei crinali” che in una sessantina di chilometri permette di raggiungere a piedi il passo della Colla, ammirando il panorama unico della Vena del Gesso – la Colonia di Castel Raniero è un luogo non soltanto dell’immaginario ma proprio della coscienza collettiva dei faentini. Costruita a partire dal 1927 per ottemperare alle leggi mussoliniane sulle celebrazioni dei caduti della Grande Guerra, la Colonia elioterapica per i bambini “bisognosi di luce e di sole” venne eretta in uno dei punti più panoramici della prima collina manfreda, ma ebbe subito vita tribolata. Il Comitato di associazioni che si prese l’incarico di realizzarla raggranellò una bella cifra per l’epoca (50mila lire), ma i soldi finirono comunque. Il progettista Giovanni Antenore ideò una struttura di dimensioni monumentali, capace di evocare suggestioni ravennati-bizantine, in particolare nella torretta centrale con altana a loggette…
Federico Savin
Biglietti in vendita su www.ravennafestival.org
P Area Verde Villa Rotonda – Percorso 2 km ca con Dislivello 50 m
P Errano – Campo Calcio – Percorso 1 km ca con Dislivello 150 m
P Faenza (vari) – percorso da 3 a 6 km D+160m
N.B.: L’ISCRIZIONE AL TREKKING GUIDATO GRATUITO NON è VALIDA PER L’ACCESSO AL CONCERTO. I BIGLIETTI PER IL CONCERTO SI ACQUISTANO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE I CANALI DI RAVENNA FESTIVAL
👣> TREKKING GUIDATO
Ritrovo ore 10:00 – PARCHEGGIO VILLA ROTONDA (di fronte Azienda Quinzan)
guida Sandro Bassi gratuito con obbligo di prenotazione a numero chiuso (max 50 pax)
Durata, pause comprese 2.5 ore. Poco impegnativo Dislivello 150m.
👣>ore 14/14.30 – Visita guidata all’area verde della Colonia di Castel Raniero
guida Sandro Bassi (guida gratuita, aperto a tutti)
👩🍳🍝Catering Musica delle Aie (Piadina, panino con porchetta, piatto vegetariano, patate fritte, gelato artigianale, bevande)
FAQ
• I concerti iniziano alle 16 e durano da 90 a 120 minuti al massimo.
• Oltre alle prevendite tramite i canali di Ravenna Festival, in ogni luogo di Romagna in Fiore sarà possibile acquistare i biglietti (€5), se ancora disponibili.
• I luoghi dei concerti si raggiungono solo a piedi o in bicicletta.
• I varchi di accesso sono aperti dalle ore 12.
• Nei luoghi dei concerti saranno presenti stand gastronomici, ma è comunque possibile portare un proprio pasto nello zaino, che servirà per riportare via i propri rifiuti
• Nei luoghi dei concerti non ci sono posti a sedere, si posso portare teli o piccole sedute pieghevoli
• I percorsi, diversi caso per caso, sono pubblicati dal 1° maggio sul sito www.trailromagna.eu con chilometraggio, dislivello e tempi di percorrenza.
• Sul sito sono riportati anche i parcheggi utili.
• È consigliato un abbigliamento comodo, adeguato alla stagione e alle previsioni meteo.
• Sono obbligatorie scarpe da ginnastica o da trekking.
• Oltre ai percorsi segnalati, ogni concerto prevede uno o più trekking – bike tour guidati che partono la mattina per arrivare nei luoghi di concerto dalle 12 alle 13 circa.
• Il concerto si svolgerà anche con condizioni meteo di variabilità. L’eventuale annullamento o variazioni di orario, sarà comunicato tramite i canali di Ravenna Festival e a tutte le mail dei partecipanti.
Ricordate che Romagna in fiore è un evento green, aiutateci a non lasciare tracce!