Chiusa  la parentesi sportiva della Milano Marittima Ravenna off roads con la  promessa di DJ Linus di essere tra i primi iscritti dell’edizione 2012,  Parks Romagna Life torna all’attività slow aprendo le iscrizioni al  prossimo appuntamento adatto a tutte le età: Cibi in Bici in programma domenica 17 aprile.
 Organizzato in collaborazione con il Pedale Bizantino, il patrocinio del  Comune di Ravenna, della Provincia di Ravenna, del Parco Delta del Po,  dell’Uffcio Biodiversità di Punta Marina e il supporto di Federcaccia  Ravenna,  “Cibi in Bici” propone un suggestivo percorso tra argini  fluviali e antiche pinete alla ricerca dei sapori della tradizione. 
 Questa nuova proposta di Trail Romagna è un esemplare paradigma del  benessere: trovarsi insieme, muoversi in armonia con la natura,  assaporare cibi genuini e divertirsi rispettando l’ambiente.     
 Cinque le tappe gastronomiche collocate in scenari caratteristici  del nostro territorio, disseminati in un percorso di 34 chilometri  tracciato all’interno del Parco del Delta: in un tipico capanno da pesca saranno servite bruschette con olio biologico e alici marinate; un bio-ristoro al termine delle dune della Bassona disseterà i partecipanti con succhi e frutta; un primo piatto a scelta  tra tagliolini asparagina e salsiccia e risotto di valle sarà servito  alla Casa delle Aie nell’accogliente Parco 1° Maggio; la Ca’ della Acquara storica casa pinetale sulla Bevanella ospiterà i cicloturisti servendo piadina e salsiccia; dulcis in fundo nei pressi di Sant’Apollinare in Classe, torte fatte in casa e gelato (anche per celiaci).
 La partenza (libera dalle 8,30 alle 10) sarà data nel cuore della Città,  Piazza del Popolo, per dimostrare che, a due passi – o meglio – a due  pedalate da casa si incontrano paesaggi incantevoli.
 Due le visite ‘guidate’, alle 9 e alle 10,  in cui le staffette  condurranno i partecipanti in un romantico viaggio dalla città d’arte,  patrimonio dell’umanità, verso i luoghi dove l’acqua e la terra si  abbracciano per andare uniti verso il mare, in un paesaggio punteggiato  da capanni da pesca dove il canto degli uccelli e il profumo della  natura si fondono agli aromi salmastri e al dolce rollio delle onde del  mare che improvvisamente si incontra tra la vegetazione. Dalla secolare  pineta che ha ispirato a Dante la descrizione del passaggio verso il  Paradiso Terrestre, e nessun altro aggettivo tranne paradisiaco potrebbe  descrivere l’incanto di questo luogo, si ritorna poi verso la città  incontrando sulla strada lo splendore antico della Basilica di  Sant’Apollinare in Classe. Prodotti del territorio, erbe delle valli e  delle pinete, dolci fatti in casa, piadina della tradizione: basterebbe  questo ad allietare il mirabile percorso. Ma ancora una volta sarà il  sorriso e l’entusiasmo contagioso dei volontari di Trail Romagna l’anima  dei punti di degustazione che si incontrano non solo per il nutrimento  del  corpo, ma soprattutto per il “ristoro”, nel senso più profondo del  termine, dello spirito. 
 Per aderire all’iniziativa basta inviare una mail a info@trailromagna.eu indicando il numero dei partecipanti (adulti 10 euro, bambini 6 euro).
 Info 338 5097841